+44 7393 450837
advice@adamfayed.com
Follow on

Trasferire denaro fuori dalla Cina nel 2020

Aggiornato al 7 Maggio, 2020 – Breve appunto, a breve terremo un webinar su Zoom su come portar fuori soldi dalla Cina a maggio. Per registrarti, clicca qui.

In questo articolo parleremo su come portar fuori soldi dalla Cina. Inoltre, trattiamo gli eventuali problemi che potresti riscontrare se invii troppo denaro dalla Cina al tuo Paese originario, in qualità di espatriato.

Questo articolo sarà lungo ed esaustivo. Quindi per quelli che non abbiano sufficiente tempo e debbano avere risposte veloci circa questo quesito, si dirigano alla seguente e-mail italiandesk@adamfayed.com qualora abbiate qualche domanda circa questo articolo o domande di pianificazione finanziaria in generale.

Ho aiutato diverse persone provenienti da svariati Paesi a portare fuori credito fuori dalla Cina e tutto questo senza cacciarci nei guai. Siamo riusciti ad aiutare soprattutto quegli individui che disponevano di una Visa o MasterCard ma ciò non toglie che siamo riusciti anche in altri casi più particolari.

Ho scritto questo articolo soprattutto dopo aver visto contenuti fuorvianti su siti online di domande e rispose quali Quora e Reddit.

Secondo alcune di queste informazioni oltremodo errate, sarebbe relativamente semplice (ed economico), in quanto dicono che basta andare in una banca locale e, dando alcuni documenti, questi già saprebbero tutte le procedure per aiutarti ad inviare soldi all’estero.

Ho trattato molteplici argomenti simili, nel video qui sotto, per chi sia interessato nel formato video:

Ma in prima istanza, perché mai un espatriato o locale vorrebbe mai portare i soldi fuori dalla Cina?

Uno dei problemi più ricorrenti per chi è espatriato in Cina nel 2020 è quello di riuscire a portarsi i soldi con sé nei Paesi di origine. Molti espatriati vengono in Cina per dei periodi lavorativi relativamente brevi e solo una percentuale esigua decide di stabilirsi qui per più di dieci anni. Anche se lo fanno, la maggior parte di loro non vuole contribuire al fondo pensionistico cinese.

Questo problema è sempre più vivo in quanto i giorni da ‘’espatriato per scopi di carriera’’ se ne sono prettamente andati.

In altre parole, è molto raro, oggi, che una persona venga spedita al di fuori del suo Paese di residenza e che lavori nel Paese di accoglienza per più di un decennio.

Quindi, ad eccezione degli espatriati che dirigono le proprie attività localmente, sempre più stranieri vengono inviati a cadenza di 2,3 e 4 anni.

Non si tratta solo di espatriati però. Gli stessi cinesi ed altri locali che lasciano e rientrano nel Paese hanno riscontrato gli stessi problemi e hanno costantemente investito nel settore immobiliare a livello internazionale o nel mercato azionario per anni.

La situazione però ha visto un decorso negativo spaventosamente repentino iniziato con la guerra commerciale tra Stati Uniti e la Cina e con il deprezzamento dello Yuan (RMB). La paura si è diffusa in ogni angolo della Cina e molti locali stanno adesso pensando a come convertire i propri Yuan (RMB) per portarli fuori dalla Cina ed acquistare dollari USD.

Pure Bloomberg recentemente ha indagato sul perché sempre più persone decidano di portare fuori dalla Cina i propri capitali e questo è diventato quasi un cliché appena è iniziato il 2020.

22695 a lot of Chinese Yuan RMB is in the luggage. cf24db42 dfd9 48c7 bfb8 aff4bd309b3d

È anche vero che per somme relativamente piccole di denaro (meno di 20.000 RMB) è possibile portarli fuori dal Paese senza dichiararli al reparto di emigrazione/immigrazione prendendo un volo per ritornare a casa. Tuttavia, portarti così tante banconote appresso non è particolarmente sicuro e non è sicuramente un’idea geniale per somme più grosse.

Ci sono svariate opzioni per farlo. Questo articolo recensirà alcune delle migliori opzioni sul mercato e risponderà ad alcune domande molto frequenti.

Prima di iniziare, pensi che portar fuori soldi fuori dalla Cina diventi sempre più difficile nel futuro?

Molte persone mi contattano regolarmente per dirmi che vorrebbero portar fuori somme racimolate in 2 o 3 anni perché vogliono comprare una proprietà o fare qualunque altra cosa con il denaro e sono preoccupati se in futuro diventerà più inaccessibile mandare i soldi all’estero.

La nuda verità è che nessuno può predire esattamente il futuro. Ciò che sappiamo è che il governo cinese sembra diventare sempre più autoritario su quanto riguarda questi aspetti.

Inoltre, il RMB sta diventando più debole, sembra pertanto che sempre più cinesi cerchino di comprare valuta estera inviando inevitabilmente i soldi all’estero.

Sicuramente qualcosa avverrà in futuro, pertanto non ci è concesso di prenderci con ritardo su questa possibilità.

Ha senso aspettare e ritardare il processo di trasferimento con la guerra commerciale in processo e tutte le altre questioni politiche da affrontare alle porte?

Con le problematiche emerse recentemente, potremmo aspettarci che il RMB prosegua la sua caduta in picchiata. Molti economisti non si aspettano che questo. Oltre a ciò, le banche in Cina danno interessi bassi come tutto il resto del mondo. Tenere i propri risparmi o capitali in RMB fa sì che questi si deprezzino molto più velocemente a causa dell’inflazione.

Nel 2018, molte valute si sono deprezzate molto più velocemente rispetto al dollaro che al RMB, come è accaduto con la lira turca e svariati Paesi sud americani.

Nessuno può prevedere con certezza il futuro e che cosa possa accadere a lungo termine, tuttavia un deprezzamento notevole è in vista entro la fine dell’anno prossimo.

Già il 31 di ottobre, il RMB veniva scambiato per 6.97 a dollaro, che è il valore più basso rispetto al 2008. Se la Banca Centrale Cinese permetterà che questo livello rompa il 7:1, un deprezzamento rapido potrebbe accadere.

Il RMB potrebbe, in questo caso, riprendersi verso il 2020-2021?

Con molta probabilità questo avverrà. Potrebbe diventare anche molto forte, ma ad oggi, la tendenza sembra ribassista, soprattutto contro il dollaro.

Nel momento in cui questo articolo viene scritto, il RMB è caduto più del 10% contro il dollaro.

Dato che l’elezione di Trump mira sull’essere ‘’feroci’’ contro la Cina, è alquanto improbabile che questi si tiri indietro a meno che la Cina non faccia alcune considerevoli concessioni. Tuttavia, in Cina sta nascendo un fervente nazionalismo e questo sicuramente non favorirà l’atto.

Anche qualora si riesca ad arrivare ad un accordo, sembra che non possa essere che parziale, e che il RMB faccia da cuscinetto contro le esportazioni in caduta.

Portare i soldi fuori dalla Cina attraverso Hong Kong nel 2020

Alcuni espatriati cercano di portare RMB fuori dalla Cina passando per Hong Kong. Purtroppo, questo metodo non è efficientissimo ed è cospicuo nei costi. Anche il tempo stesso è da considerare, imbarcarsi su un volo da Shanghai, Shenyang o Beijing per Hong Kong per portare fuori soldi dalla Cina, ha poco senso.

Anche qualora tu viva a Shenzhen, portare i soldi a Hong Kong, minimo ti ci vorrà tutto il giorno. Inoltre, a meno che tu non abbia una HKID, non è facile aprire un conto bancario. Pertanto, ti vedrai costretto a cambiare i tuoi soldi, il che non ha, nuovamente, senso.

Non ha senso perché ti ritroveresti con banconote in mano e dovrai anche pagare per trasferirle e non è assolutamente facile e sicuro inviarne in grandi quantità. E, qualora tu superi i 20.000 RMB e ti fermino al padiglione di emigrazione/immigrazione potresti trovarti in grossi guai.

E quest’opzione, attraverso Hong Kong, nasconde ancora più problematiche ora che 6 mesi fa.

Portare i soldi fuori dalla Cina attraverso Western Union nel 2020

Potresti provare ad inviare soldi dalla Cina attraverso Western Union. Uno potrebbe pensare a quest’opzione in quanto di Western Union ne trovi anche nelle piccole città cinesi.

22695 western union logo

Tuttavia, le tariffe ed il costo di conversione è così spaventoso che puoi dire addio al 7-10% del denaro che hai inviato se includi i costi diretti ed indiretti.

Western Union generalmente applica una tariffa fissa di 15-30$ per i trasferimenti, tuttavia se aggiungi un tasso di conversione poco appetibile, quest’opzione si rivela troppo costosa. Compagnie come Western Union potrebbero azzardarsi a dire che sono a commissioni zero, ma i tassi di conversione sono micidiali.

Oltre a ciò, non è sempre molto pratico inviare soldi attraverso Western Union.

Ho incontrato svariati espatriati in Cina i cui famigliari si prendevano la briga a riscuotere i soldi dall’altra parte del pianeta!

Trasferire soldi dalla Cina attraverso le banche cinesi nel 2020

Un’altra opzione che potresti trovare è quella di trasferire attraverso un conto bancario. Le banche cinesi generalmente hanno un tasso di cambio molto più amichevole rispetto a quello di Western Union e dei loro competitori occidentali. Tuttavia, in quanto straniero-locale, non puoi aspettarti di inviare più 500$ per volta. Questo limite, come Western Union, porta alla conclusione che anche quest’opzione è costosa non importa se ti chiedono 25$ di tariffa standard oppure 1-2% di tariffe indirette per la conversione.

Se avessi un amico cinese, questi potrebbe inviarti fino a 50.000$ annui. Mettendo i tuoi soldi nel suo conto bancario, lui potrebbe inviarti i soldi all’estero. Il fatto che lui possa inviarti grosse somme di denaro per volta significa che le tariffe standard da 30$ per trasferimento rappresenteranno sempre solo un infinitesimale di costo rispetto al credito inviato. Aggiungendo poi la tariffa di conversione del 1%-2% arriviamo ad una spesa di trasferimento tra lo 1.3-2.3%. Se mandi più di 2000-5000$, la tariffa potrebbe arrivare al 3%.

Trasferire di continuo soldi a casa tua non è, alla lunga, il metodo migliore in quanto quell’1-3% si accatasta fino a diventare una montagna. Prova a vederla in questo modo. Se mandi dei soldi a casa per contribuire alla tua pensione, stai già pagando 1-3% come tariffa ancora prima di effettuare l’investimento.

Un altro modo d’interpretazione è quello che non avrai 100.000$ a casa da investire, bensì solo 97.000$. Se il tuo investimento poi sale del 10% la differenza tra il prima ed il dopo è questa: 110.000$ contro 106.700$!

Andando avanti così per 10 anni, potresti perdere un potenziale 50.000$ di interesse composto.

Senza nemmeno menzionare il fatto che ci sono determinate restrizioni all’inviare troppi soldi a casa. Nel Regno Unito per esempio, puoi soltanto ricevere 3000£ di regali all’anno. Il tuo amico cinese può essere considerato un donatore di quei 3000£, anche se il tuo amico in verità, ti sta inviando i tuoi soldi, apparirà il suo nome come ‘’donatore’’.

Molte banche informano automaticamente l’HMRC circa i pagamenti al di sopra delle 5000£ o di qualunque altro pagamento potenzialmente sospetto. Anche nel caso in cui tu non abbia fatto proprio niente, troppi pagamenti dall’estero vengono segnalati. Quindi in quel caso dovrai dimostrare di essere un espatriato, per evitare la tassazione su quel denaro. Anche gli Australiani ed i Canadesi si ritrovano ad affrontare lo stesso medesimo problema. 

Un altro problema con le banche è che spesso si rifiutano di inviare soldi al di fuori della Cina se stai pagando per qualcosa che non è a tuo nome.

Trasferire soldi fuori dalla Cina attraverso Bitcoin nel 2020

Il Bitcoin potrebbe non avere la migliore reputazione di sto mondo, ma è possibile inviare soldi al di fuori della Cina attraverso di esso. Ma la fortissima volatilità del Bitcoin che può portare ad una perdita del capitale del 25% in un giorno, non è un’opzione soddisfacente per trasferire i soldi oltremare.

Inoltre, il governo cinese si sta inasprendo contro i pagamenti svolti con Bitcoin. Nel 2017, hanno bandito gli scambi con Bitcoin, rendendo molto complicato l’acquisto dei Bitcoin con RMB.

Dopo l’emanazione del verdetto di proibizione, alcune persone sono comunque riuscite su ad effettuare degli scambi peer-to-peer per sorvolare sull’interdizione. Il processo oltre a non essere semplice, dobbiamo tenere presente che la volatilità è troppo forte e aspettarci a tirar fuori la stessa somma è a dir poco impossibile.

Trasferire soldi fuori dalla Cina attraverso PayPal nel 2020

PayPal è uno dei metodi più antichi con cui i trasferimenti di denaro vengono effettuati. È un’opzione considerabile, ma nuovamente, le tariffe sono troppo pesanti. Ci sono anche molti processi che dovremmo considerare come creare un conto PayPal separato. 

22695 Paypal logo

Questo conto PayPal dovrebbe essere collegato al tuo conto bancario cinese. Con esso poi potresti inviare soldi al tuo conto nel Regno Unito o negli Stati Uniti anche se ci sono diversi step che dovresti prima completare.

La tariffa completa è alta perché oltre al 0.5-2.0% di tariffa di trasferimento internazionale, dovrai anche pagare il tasso di conversione.

Investire per trasferire soldi nel 2020

Un’opzione migliore è quella di investire all’estero in dollari, euro o sterline quando vivi al di fuori. Esattamente nello stesso modo in cui si sono venuti a creare i conti ISA per i residenti nel Regno Unito per investire in un metodo di tassazione efficiente e quelli che invece hanno preferito vivere nelle isole d’oltremare britanniche per investire lì.

Allo stesso modo gli espatriati che vivono all’estero hanno diverse opzioni a partire dalla loro posizione geografica, l’Hong Kong per la Cina come l’Isola di Man per il Regno Unito. Quest’è un’opzione molto promettente, molto di più al trasferire i soldi e pagare tariffe per inviarli e riceverli.

È ancora più semplice soprattutto per quelli che possiedono una Visa od altre carte internazionali perché i premi possono essere convertiti dal RMB al dollaro, sterlina od euro.

Un altro vantaggio di quest’opzione è la velocità d’esecuzione. Sono riuscito ad aiutare clienti ad aprire conti in 48-72 ore, e tutti i documenti possono essere compilati online.

Comprare proprietà, vettore per trasferire soldi dalla Cina nel 2020.

Molti cinesi ed espatriati che vivono in Cina sono interessati all’acquisto di proprietà all’estero, Stati Uniti e Regno Unito o moltissimi altri Paesi.

Ci sono alcune compagnie di cambio valuta che io sappia che hanno delle tariffe molto convenienti per individui che siano intenzionati a trasferire grosse somme di denaro in un sol colpo.

Date le tariffe in atto, quest’opzione è ottimale solo per quegli individui che posseggano oltre 40.000 sterline (55.000$) o di più da mandare in un sol colpo. Utilizzare una compagnia di conversione per investimenti mensili non è un’opzione indicata.

Ho notato non poche persone far ciò, soprattutto per comprare o pagare depositi per case all’estero.

Trasferire soldi dalla Cina come cittadino cinese nel 2020

Per i cittadini cinesi che ritornano da rimpatriati con passaporto straniero, è generalmente semplice trasferire denaro al di fuori del Paese. Fondamentalmente, la Cina non permette passaporti congiunti. Quindi i cinesi che rientrino in Cina con passaporti stranieri verranno legalmente considerati espatriati, anche qualora essi siano nati in Cina.

Quindi, come prima già annunciato, per i cittadini cinesi è possibile inviare all’estero un totale di 50.000$ annuali in spezzoni. Tutti questi procedimenti possono essere effettuati sia online che in forma fisica con le più grandi istituzioni locali o attraverso broker affidabili.

Per un cinese che voglia investire più di 50.000$, uno dei modi più efficaci è sicuramente quello dell’investire in aggiunta un 500-700$ al mese con un conto di risparmio.

Il motivo per cui questo è così efficace è perché i RMB possono essere subito convertiti in un conto in dollari. Pertanto, sembra più come il pagamento di una bolletta, che un investimento. È solo quando i premi diventano troppo alti, che le banche si allarmano ed iniziano a farti domande sui tuoi soldi.

Detto questo, è molto più semplice inviare soldi così, usando una Visa o MasterCard, che UnionPay.

La maggioranza dei cinesi che trasferiscono credito fuori dalla Cina sono cinesi di classe media-consumatrice che ha accesso a queste carte internazionali.

Alcuni cinesi sono preoccupati circa l’automatica distribuzione delle loro informazioni alle autorità fiscali locali e delle regole che esse seguano. In altre parole, nel 2020 l’autorità fiscale cinese non ha concesso che l’invio di massimo 40.000$ ed una tassa retrospettiva a fronte dei 50.000$ dell’anno precedente.

Questo non dovrebbe essere un problema tuttavia, molti Paesi, Stati Uniti inclusi, non diffondono informazioni fiscali alle autorità cinesi.

Come ultimo spunto, vorrei trattare la situazione degli individui che hanno compagnie in Cina. Le Compagnie che vogliano rimpatriare i propri guadagni fuori dalla Cina possono farlo in svariati modi. Neanche in questo caso è semplice, ma molteplici, se non di più, sono le opzioni che per le persone fisiche.

Diamo qualche spunto di riflessione sul nuovo mezzo, Swapsy!

Una nuova novità è appena piombata sul mercato offrendo trasferimenti low cost. È una piattaforma peer-to-peer, quindi utenti verificati possono scambiarsi valute sulla piattaforma, attraverso WeChat, Alipay ed altri portafogli elettronici.

Quindi, se vivi in Cina ed il tuo obiettivo è quello di trasferire soldi in un’altra valùta, non devi nemmeno trasferire fisicamente denaro al di fuori della Cina.

Quindi basta che invii RMB ad un altro utente che ha una banca cinese e che al contempo può inviarti la valùta di cui hai bisogno.

Ricevi la valùta in meno di 24 ore e la tariffa di cambio può essere inferiore al 0.5%.

Per usufruire del servizio non devi che guardare i tassi di cambio al momento quando sei online, inviare il denaro con un codice che ti viene dato e verificare la transazione.

Non ho usato personalmente questa piattaforma, ma ho sentito numerose opinioni positive e su quanto sia facile utilizzarla.

L’unico svantaggio è quello che devono esserci molti utenti con valùte diverse per poter permettere che avvenga una compravendita.

In qualche caso può capitare che l’altro utente ti chieda di più o di meno, dipende anche da cosa uno vuole.

In quanto questa è una piattaforma peer-to-peer, è necessario avere anche tanta fiducia in merito. Detto ciò, ogni utente deve essere verificato con tanto di documenti, indirizzo e così via.

Quindi non c’è molto incentivo ad infrangere la legge quando tutti sono verificati.

Come ultima cosa, i limiti non sono alti. Potrebbero essere più alti rispetti a quelli imposti dalle banche cinesi, ma non fa il caso per l’acquisto di proprietà di tipo 200.000$ o per uno strumento di investimento finanziario.

Quindi per somme elevate?

Trasferire milioni di RMB o dollari al di fuori dalla Cina può essere particolarmente complicato, ma con i metodi sopra citati è possibile.

Alcuni aggiornamenti di marzo-aprile 2020

AIUM ha annunciato nell’Aprile 2020 che si unirà al mercato cinese. 

Hanno iniziato una collaborazione con Geoswift, per permettere ai clienti d’oltremare di inviare rimesse in Cina.

Questo quindi, è solo un’opzione per fare il contrario di quanto finora affermato, ovvero trasferire soldi in Cina, che per portarli fuori. 

Questa partnership potrebbe portare però dei punti a favore, ovvero permettendo di mettere da parte le banche.

Conclusioni

Se vuoi ‘’prendere due piccioni con una fava’’, investire con una carta internazionale Visa o MasterCard in dollari, euro o sterline, è un’opzione più economica rispetto all’inviarli nel tuo Paese di residenza.

Affrontiamo la realtà, una delle motivazioni degli espatriati è quella di inviare soldi a casa e di investirli. Fare due trasferimenti (prima verso casa e poi per un fondo d’investimento) non è un’opzione efficiente.

Se invece preferisci inviare soldi a casa solo per pagare bollette o coprire altri costi, i servizi di trasferimento come applicazioni di investimento o compagnie di conversione valutaria offrono servizi eccellenti a bassi costi.

Possono essere alternative eccezionali alle tue banche, se i tuoi pagamenti non superano una determinata soglia.

È alquanto probabile che ci saranno dei cambi nel 2020, 2021 e nel futuro prossimo, in quanto il governo cinese emana sempre una legge in più a riguardo.

In parole povere, ciò che funziona oggi potrebbe smettere di funzionare domani.

Il detto ‘’batti il ferro finché caldo’’ è uno dei migliori per descrivere la situazione presente.

Dettagli di contatto

In aggiunta alla mia e-mail qui in sopra, sono disponibile su svariate app. Le mie credenziali di contatto sono disponibili qui – https://adamfayed.com/contact/.

Ulteriori letture che potrebbero interessarti

Per qualunque espatriato che viva in Cina che abbia investimenti su piano internazionale, questo articolo potrebbe sicuramente interessare.

https://adamfayed.com/piani-di-risparmio-per-expat-e-recensioni-di-portafogli-obbligazionari-generali/

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This URL is merely a website and not a regulated entity, so shouldn’t be considered as directly related to any companies (including regulated ones) that Adam Fayed might be a part of.

This Website is not directed at and should not be accessed by any person in any jurisdiction – including the United States of America, the United Kingdom, the United Arab Emirates and the Hong Kong SAR – where (by reason of that person’s nationality, residence or otherwise) the publication or availability of this Website and/or its contents, materials and information available on or through this Website (together, the “Materials“) is prohibited.

Adam Fayed makes no representation that the contents of this Website is appropriate for use in all locations, or that the products or services discussed on this Website are available or appropriate for sale or use in all jurisdictions or countries, or by all types of investors. It is your responsibility to be aware of and to observe all applicable laws and regulations of any relevant jurisdiction.

The Website and the Material are intended to provide information solely to professional and sophisticated investors who are familiar with and capable of evaluating the merits and risks associated with financial products and services of the kind described herein and no other persons should access, act on it or rely on it. Nothing on this Website is intended to constitute (i) investment advice or any form of solicitation or recommendation or an offer, or solicitation of an offer, to purchase or sell any financial product or service, (ii) investment, legal, business or tax advice or an offer to provide any such advice, or (iii) a basis for making any investment decision. The Materials are provided for information purposes only and do not take into account any user’s individual circumstances.

The services described on the Website are intended solely for clients who have approached Adam Fayed on their own initiative and not as a result of any direct or indirect marketing or solicitation. Any engagement with clients is undertaken strictly on a reverse solicitation basis, meaning that the client initiated contact with Adam Fayed without any prior solicitation.

*Many of these assets are being managed by entities where Adam Fayed has personal shareholdings but whereby he is not providing personal advice.

This website is maintained for personal branding purposes and is intended solely to share the personal views, experiences, as well as personal and professional journey of Adam Fayed.

Personal Capacity
All views, opinions, statements, insights, or declarations expressed on this website are made by Adam Fayed in a strictly personal capacity. They do not represent, reflect, or imply any official position, opinion, or endorsement of any organization, employer, client, or institution with which Adam Fayed is or has been affiliated. Nothing on this website should be construed as being made on behalf of, or with the authorization of, any such entity.

Endorsements, Affiliations or Service Offerings
Certain pages of this website may contain general information that could assist you in determining whether you might be eligible to engage the professional services of Adam Fayed or of any entity in which Adam Fayed is employed, holds a position (including as director, officer, employee or consultant), has a shareholding or financial interest, or with which Adam Fayed is otherwise professionally affiliated. However, any such services—whether offered by Adam Fayed in a professional capacity or by any affiliated entity—will be provided entirely separately from this website and will be subject to distinct terms, conditions, and formal engagement processes. Nothing on this website constitutes an offer to provide professional services, nor should it be interpreted as forming a client relationship of any kind. Any reference to third parties, services, or products does not imply endorsement or partnership unless explicitly stated.

*Many of these assets are being managed by entities where Adam Fayed has personal shareholdings but whereby he is not providing personal advice.

I confirm that I don’t currently reside in the United States, Puerto Rico, the United Arab Emirates, Iran, Cuba or any heavily-sanctioned countries.

If you live in the UK, please confirm that you meet one of the following conditions:

1. High-net-worth

I make this statement so that I can receive promotional communications which are exempt

from the restriction on promotion of non-readily realisable securities.

The exemption relates to certified high net worth investors and I declare that I qualify as such because at least one of the following applies to me:

I had, throughout the financial year immediately preceding the date below, an annual income

to the value of £100,000 or more. Annual income for these purposes does not include money

withdrawn from my pension savings (except where the withdrawals are used directly for

income in retirement).

I held, throughout the financial year immediately preceding the date below, net assets to the

value of £250,000 or more. Net assets for these purposes do not include the property which is my primary residence or any money raised through a loan secured on that property. Or any rights of mine under a qualifying contract or insurance within the meaning of the Financial Services and Markets Act 2000 (Regulated Activities) order 2001;

  1. c) or Any benefits (in the form of pensions or otherwise) which are payable on the

termination of my service or on my death or retirement and to which I am (or my

dependents are), or may be entitled.

2. Self certified investor

I declare that I am a self-certified sophisticated investor for the purposes of the

restriction on promotion of non-readily realisable securities. I understand that this

means:

i. I can receive promotional communications made by a person who is authorised by

the Financial Conduct Authority which relate to investment activity in non-readily

realisable securities;

ii. The investments to which the promotions will relate may expose me to a significant

risk of losing all of the property invested.

I am a self-certified sophisticated investor because at least one of the following applies:

a. I am a member of a network or syndicate of business angels and have been so for

at least the last six months prior to the date below;

b. I have made more than one investment in an unlisted company in the two years

prior to the date below;

c. I am working, or have worked in the two years prior to the date below, in a

professional capacity in the private equity sector, or in the provision of finance for

small and medium enterprises;

d. I am currently, or have been in the two years prior to the date below, a director of a company with an annual turnover of at least £1 million.

 

Adam Fayed is not UK based nor FCA-regulated.

 

Adam Fayed uses cookies to enhance your browsing experience, deliver personalized content based on your preferences, and help us better understand how our website is used. By continuing to browse adamfayed.com, you consent to our use of cookies.


Learn more in our Privacy Policy & Terms & Conditions.