+44 7393 450837
hello@adamfayed.com

Cittadinanza per nascita: panoramica globale

🌐 English | Ver en Español

La cittadinanza per nascita, o jus soli, si riferisce al principio giuridico che concede la nazionalità alle persone nate nel territorio di un paese.

Sebbene un tempo fosse ampiamente adottata, oggi questa pratica è limitata a un piccolo gruppo di paesi—soprattutto Stati Uniti e Canada—che continuano a garantire automaticamente la cittadinanza alla nascita, indipendentemente dalla nazionalità dei genitori.

Al contrario, molti paesi oggi basano la cittadinanza sul jus sanguinis, ovvero la cittadinanza per discendenza.

Questo articolo offre una panoramica aggiornata (2025) di dove e come la cittadinanza di diritto di nascita sia ancora applicata.

Tratteremo:

• Significato della cittadinanza per nascita
• Differenza tra cittadinanza per nascita e per discendenza
• Paesi con cittadinanza automatica alla nascita incondizionata
• Perché la cittadinanza per nascita è importante

I miei contatti sono hello@adamfayed.com e WhatsApp +44‑7393‑450‑837 per qualsiasi domanda.

Le informazioni in questo articolo sono a scopo puramente informativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, legale o fiscale, né rappresentano una raccomandazione o sollecitazione all’investimento. Alcune informazioni potrebbero essere cambiate dalla redazione.

Che cos’è la cittadinanza per nascita?

La cittadinanza per nascita (jus soli) permette di acquisire la cittadinanza automaticamente nascendo nel territorio di un paese.

Ci sono due tipi principali di cittadinanza per nascita:

  • Jus soli incondizionato: la cittadinanza viene concessa a ogni bambino nato nel territorio, a prescindere dallo status dei genitori.
  • Jus soli condizionato: la cittadinanza viene concessa solo se sono soddisfatte specifiche condizioni, solitamente relative allo stato giuridico o alla durata della residenza dei genitori.

Cittadinanza per nascita vs discendenza

Cittadinanza per nascita vs discendenza

Mentre jus soli si basa sul territorio, jus sanguinis si basa sulla parentela.

Molti paesi moderni, soprattutto in Europa e Asia, hanno abbandonato la cittadinanza per nascita senza restrizioni e fanno ora affidamento sulla cittadinanza per discendenza.

Cittadinanza per nascita (Jus Soli):

  • Concessa automaticamente in base al luogo di nascita.
  • Ancora praticata in paesi come USA, Canada e Brasile.
  • Comune nelle Americhe come modo per ridurre lo status di apolidia e favorire l’integrazione.

Cittadinanza per discendenza (Jus Sanguinis):

  • Concessa se uno o entrambi i genitori sono cittadini, indipendentemente dal luogo di nascita.
  • Comune in Europa, Asia e parti dell’Africa.
  • Spesso richiede registrazione formale, documentazione o coinvolgimento consolare.

Paesi che offrono cittadinanza automatica incondizionata alla nascita

Fino al 2025, meno di 30 paesi offrono jus soli incondizionato; la maggior parte si trova nelle Americhe.

Tra questi:

  • Canada – Cittadinanza automatica per tutti i bambini nati nel paese, indipendentemente dallo status dei genitori.
  • Uruguay – Interpretazione ampia dello jus soli: ogni bambino nato in Uruguay acquisisce automaticamente la cittadinanza uruguaiana, indipendentemente dallo status migratorio dei genitori. Si tratta di uno dei sistemi più generosi dell’America Latina.
  • Stati Uniti – Mantiene jus soli senza restrizioni ai sensi del 14° Emendamento, per ogni bambino nato nella sua giurisdizione, anche se il tema resta controverso in ambito politico.
  • Messico – Concede automaticamente la cittadinanza a chi nasce nel suo territorio e anche ai figli nati all’estero se hanno almeno un genitore messicano, se registrati presso un consolato o autorità civile messicana.
  • Brasile – Offre cittadinanza automatica a chi nasce in Brasile.
  • Cile – Concede la cittadinanza per nascita, tranne se entrambi i genitori sono diplomatici stranieri o sono in transito.
  • Jamaica, Barbados, Trinidad e Tobago e numerose altre nazioni caraibiche – Continuano a offrire jus soli incondizionato.

Paesi con cittadinanza condizionale alla nascita

  • Germania – Concede la cittadinanza alla nascita se almeno un genitore ha risieduto legalmente in Germania per almeno cinque anni e ha un permesso di soggiorno permanente.
  • Spagna – Non adotta generalmente lo jus soli, ma offre cittadinanza condizionale ai bambini nati in Spagna da genitori apolidi, sconosciuti o che non possono trasmettere la loro cittadinanza; in tali casi, il bambino può essere considerato spagnolo fin dalla nascita.
  • Francia – I bambini nati in Francia da genitori stranieri non ricevono la cittadinanza alla nascita, ma possono acquisirla successivamente: possono richiederla a 13 anni se hanno vissuto in Francia fin dall’età di 8; a 16 se sono residenti da cinque anni da quando avevano 11; oppure la ottengono automaticamente a 18 anni alle medesime condizioni di residenza. Esistono deroghe per casi diplomatici.
  • Sudafrica – Un bambino nato in Sudafrica può acquisire la cittadinanza se almeno un genitore è cittadino sudafricano o residente permanente.
  • Portogallo – I bambini nati in Portogallo da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza alla nascita se almeno un genitore ha risieduto legalmente nel paese, indipendentemente dalla cittadinanza.

Paesi che hanno abolito la cittadinanza automatica alla nascita

  • Argentina – In passato concedeva la cittadinanza incondizionatamente, ma da maggio 2025 non più. I bambini nati in Argentina da genitori stranieri devono ora risiedere legalmente per due anni prima di richiedere la cittadinanza.
  • India – Ha abolito lo jus soli senza restrizioni nel 2004. Ora un bambino nato in India acquisisce la cittadinanza solo se almeno uno dei genitori è cittadino indiano e l’altro non è un migrante illegale.
  • Irlanda – Ha eliminato la cittadinanza automatica nel 2005 con una modifica costituzionale. Ora è richiesta una connessione significativa a livello familiare o residenziale con l’Irlanda.
  • Malta – Ha abolito lo jus soli incondizionato nel 1989. La cittadinanza viene ora concessa per discendenza o naturalizzazione.
  • Nuova Zelanda – Dal 2006, è richiesto che almeno un genitore sia cittadino o residente permanente affinché il bambino nato in Nuova Zelanda riceva la cittadinanza.
  • Australia – Fino al 20 agosto 1986, qualsiasi bambino nato in Australia acquisiva automaticamente la cittadinanza. Con la riforma del 1986, entrò in vigore lo jus soli condizionato: la cittadinanza è concessa alla nascita solo se almeno un genitore è cittadino australiano o residente permanente al momento della nascita.

Perché alcuni paesi limitano la cittadinanza per nascita

• Controllo dell’immigrazione – Per contrastare il turismo delle nascite, quando donne incinte viaggiano per dare alla luce in paesi con cittadinanza automatica. Gli USA, pur mantenendo jus soli senza restrizioni, hanno affrontato migliaia di casi, come i cosiddetti “maternity hotels” in California: ciò ha suscitato preoccupazioni su equità e abusi del sistema.

• Sicurezza nazionale – Alcuni paesi sostengono che la cittadinanza debba riflettere un legame duraturo con lo Stato. Francia e Germania, ad esempio, richiedono la residenza effettiva per garantire l’integrazione e la lealtà, piuttosto che uno status giuridico automatico privo di vincoli socio‑culturali. Dopo gli attentati del 2015 a Parigi, il dibattito ha riguardato una cittadinanza conferita solo in presenza di criteri più rigorosi.

• Preoccupazioni economiche – La cittadinanza automatica può rendere eleggibili a benefici statali (istruzione, sanità, assistenza), comportando oneri finanziari per il sistema. Australia e Nuova Zelanda hanno abolito lo jus soli incondizionato anche per timori di sfruttamento dei servizi da parte di non residenti. Limitare l’accesso alla cittadinanza contribuisce a tutelare le risorse per cittadini e residenti legali.

Vantaggi della cittadinanza per nascita

  1. Status legale automatico – Nessuna richiesta necessaria: il bambino è cittadino fin dalla nascita.
  2. Accesso ai servizi pubblici – Accesso immediato a sanità, educazione e tutela legale.
  3. Libertà di movimento – Paesi come USA o Canada offrono passaporti potenti con ampia libera circolazione.
  4. Sicurezza e identità – Protegge contro l’apatridia e fornisce un’identità legale sicura fin dal primo giorno.
  5. Benefici generazionali – La cittadinanza spesso può essere trasmessa alle generazioni future.
  6. Vantaggio per i genitori – In alcuni paesi, la cittadinanza del bambino può agevolare la residenza legale dei genitori, anche se non in modo automatico.

Cittadinanza doppia e nascita

Alcuni paesi che permettono la cittadinanza alla nascita consentono anche la doppia cittadinanza; altri richiedono di rinunciarne una al raggiungimento della maggiore età. Le normative variano significativamente e vanno verificate caso per caso.

Tra i paesi che impongono restrizioni o vietano la cittadinanza doppia:

  1. Cina – Non riconosce la doppia cittadinanza; acquisirne un’altra causa la perdita automatica della cittadinanza cinese.
  2. India – Non consente la doppia cittadinanza, ma offre lo status OCI (Overseas Citizenship of India).
  3. Indonesia – Gli adulti non possono avere doppia cittadinanza; i minori devono scegliere entro i 18 o 21 anni, a seconda dei casi.
  4. Giappone – Richiede la scelta di una cittadinanza entro i 22 anni; in caso contrario, può intervenire il governo per revocare la cittadinanza giapponese.
  5. Singapore – Proibisce rigorosamente la doppia cittadinanza; i nati con più cittadinanze devono rinunciarne una entro i 22 anni.
  6. Malesia – Non permette la doppia cittadinanza; chi la ottiene perde automaticamente la cittadinanza malese.
  7. Austria – La vieta generalmente, salvo eccezioni (permessi preventivi o cittadinanza acquisita per nascita).
  8. Arabia Saudita – Richiede un’autorizzazione per ottenere un’altra cittadinanza; farlo senza permesso può comportare la perdita della cittadinanza saudita.
  9. Emirati Arabi Uniti – Tradizionalmente vietata, ma riforme dal 2021 consentono eccezioni per investitori e professionisti, pur non permettendola alla maggioranza.
  10. Norvegia – In passato vietava la doppia cittadinanza; dal 1º gennaio 2020 la ammette.

Conclusione

La cittadinanza per nascita rimane un meccanismo chiave per garantire la nazionalità e prevenire l’apatridia. Sebbene i casi di jus soli incondizionato siano diminuiti, restano attivi in giurisdizioni importanti.

In molti altri paesi prevalgono sistemi condizionali o basati sulla discendenza. Per genitori che pianificano il futuro dei figli o chi valuta opzioni migratorie, conoscere queste politiche è fondamentale per una corretta pianificazione a lungo termine.

Pained by financial indecision?

Adam Fayed Contact CTA3

Adam is an internationally recognised author on financial matters with over 830million answer views on Quora, a widely sold book on Amazon, and a contributor on Forbes.

This website is maintained for personal branding purposes and is intended solely to share the personal views, experiences, as well as personal and professional journey of Adam Fayed.

Personal Capacity
All views, opinions, statements, insights, or declarations expressed on this website are made by Adam Fayed in a strictly personal capacity. They do not represent, reflect, or imply any official position, opinion, or endorsement of any organization, employer, client, or institution with which Adam Fayed is or has been affiliated. Nothing on this website should be construed as being made on behalf of, or with the authorization of, any such entity.

Endorsements, Affiliations or Service Offerings
Certain pages of this website may contain general information that could assist you in determining whether you might be eligible to engage the professional services of Adam Fayed or of any entity in which Adam Fayed is employed, holds a position (including as director, officer, employee or consultant), has a shareholding or financial interest, or with which Adam Fayed is otherwise professionally affiliated. However, any such services—whether offered by Adam Fayed in a professional capacity or by any affiliated entity—will be provided entirely separately from this website and will be subject to distinct terms, conditions, and formal engagement processes. Nothing on this website constitutes an offer to provide professional services, nor should it be interpreted as forming a client relationship of any kind. Any reference to third parties, services, or products does not imply endorsement or partnership unless explicitly stated.

*Many of these assets are being managed by entities where Adam Fayed has personal shareholdings but whereby he is not providing personal advice.

I confirm that I don’t currently reside in the United States, Puerto Rico, the United Arab Emirates, Iran, Cuba or any heavily-sanctioned countries.

If you live in the UK, please confirm that you meet one of the following conditions:

1. High-net-worth

I make this statement so that I can receive promotional communications which are exempt

from the restriction on promotion of non-readily realisable securities.

The exemption relates to certified high net worth investors and I declare that I qualify as such because at least one of the following applies to me:

I had, throughout the financial year immediately preceding the date below, an annual income

to the value of £100,000 or more. Annual income for these purposes does not include money

withdrawn from my pension savings (except where the withdrawals are used directly for

income in retirement).

I held, throughout the financial year immediately preceding the date below, net assets to the

value of £250,000 or more. Net assets for these purposes do not include the property which is my primary residence or any money raised through a loan secured on that property. Or any rights of mine under a qualifying contract or insurance within the meaning of the Financial Services and Markets Act 2000 (Regulated Activities) order 2001;

  1. c) or Any benefits (in the form of pensions or otherwise) which are payable on the

termination of my service or on my death or retirement and to which I am (or my

dependents are), or may be entitled.

2. Self certified investor

I declare that I am a self-certified sophisticated investor for the purposes of the

restriction on promotion of non-readily realisable securities. I understand that this

means:

i. I can receive promotional communications made by a person who is authorised by

the Financial Conduct Authority which relate to investment activity in non-readily

realisable securities;

ii. The investments to which the promotions will relate may expose me to a significant

risk of losing all of the property invested.

I am a self-certified sophisticated investor because at least one of the following applies:

a. I am a member of a network or syndicate of business angels and have been so for

at least the last six months prior to the date below;

b. I have made more than one investment in an unlisted company in the two years

prior to the date below;

c. I am working, or have worked in the two years prior to the date below, in a

professional capacity in the private equity sector, or in the provision of finance for

small and medium enterprises;

d. I am currently, or have been in the two years prior to the date below, a director of a company with an annual turnover of at least £1 million.

 

Adam Fayed is not UK based nor FCA-regulated.

 

Adam Fayed uses cookies to enhance your browsing experience, deliver personalized content based on your preferences, and help us better understand how our website is used. By continuing to browse adamfayed.com, you consent to our use of cookies.


Learn more in our Privacy Policy & Terms & Conditions.