+44 7393 450837
hello@adamfayed.com

Aggiornamenti sul Golden Visa Portoghese: Cosa Sapere nel 2025

🌐 English | Ver en Español

Il programma Golden Visa ha avuto un ruolo centrale nell’attrarre migliaia di nuovi residenti in Portogallo, offrendo un percorso agevole per acquisire i diritti di residenza nell’UE a chi disponeva dei mezzi per farlo.

Tuttavia, a partire dalla fine del 2023 e fino al 2025, il Paese ha avviato profonde riforme mirate a limitare gli investimenti speculativi nel settore immobiliare e a rendere più restrittivo l’accesso alla residenza.

Questi cambiamenti sono stati motivati da pressioni politiche interne, dall’aumento del costo degli alloggi e dal desiderio del governo di allineare le politiche migratorie con le priorità economiche a lungo termine.

Se stai valutando un investimento come espatriato o individuo ad alto patrimonio, che è la mia specializzazione, puoi scrivermi via email (hello@adamfayed.com) o su WhatsApp (+44-7393-450-837).

Questo vale anche se sei interessato a un servizio gratuito di revisione del portafoglio per espatriati, per ottimizzare i tuoi investimenti e individuare opportunità di crescita.

Alcuni dati potrebbero variare rispetto al momento in cui questo testo è stato scritto. Nulla di quanto riportato costituisce consulenza finanziaria, legale, fiscale o individuale di alcun tipo, né un invito a investire.

A partire dal 2025, il programma Golden Visa ha subito trasformazioni importanti: non è più possibile investire in immobili residenziali, rendendolo molto meno attraente per gli investitori in cerca di opzioni redditizie.

Questo articolo analizza nel dettaglio tali cambiamenti, offrendo chiarezza ai potenziali richiedenti che si trovano ad affrontare un contesto legale e finanziario profondamente mutato.

Golden Visa in Portogallo: Aggiornamenti 2025

Il Golden Visa del Portogallo è ancora attivo nel 2025, ma il suo ambito è stato significativamente ristretto.

La riforma più incisiva è entrata in vigore nell’ottobre 2023, quando il governo ha ufficialmente eliminato l’immobiliare residenziale come categoria di investimento idonea.

Questa decisione è stata una risposta alle crescenti preoccupazioni sull’accessibilità degli alloggi, in particolare a Lisbona, Porto e nelle zone costiere, dove gli acquirenti stranieri venivano ritenuti responsabili dell’aumento dei prezzi per i residenti locali.

Oggi, i requisiti del Golden Visa portoghese prevedono opzioni di investimento alternative e produttive. Le modalità attualmente ammissibili includono:

  • Un investimento minimo di €500.000 in fondi di venture capital o private equity certificati che supportano l’innovazione, le piccole e medie imprese o lo sviluppo locale.
  • Un trasferimento di capitale pari o superiore a €500.000 in istituti di ricerca pubblici o privati accreditati, impegnati nel progresso scientifico e tecnologico.
  • Un contributo minimo di €250.000 a favore di progetti che tutelano o promuovono il patrimonio culturale nazionale.
  • La creazione di almeno 10 posti di lavoro a tempo pieno in Portogallo, nell’ambito di un’attività imprenditoriale avviata dal richiedente.

Queste modifiche riflettono il passaggio del Portogallo da un modello basato su afflussi di capitale passivi, soprattutto tramite il settore immobiliare, a un approccio orientato a investimenti che contribuiscano concretamente all’economia locale, ai settori della conoscenza o alle infrastrutture culturali.

Sebbene il programma resti formalmente aperto, nella pratica si sta scontrando con crescenti difficoltà dovute a ritardi amministrativi.

A inizio 2025, i servizi di immigrazione del Portogallo stanno gestendo un arretrato di oltre 400.000 richieste pendenti in diverse categorie di visti. Tuttavia, l’Agenzia per l’Integrazione, la Migrazione e l’Asilo sta accelerando i tempi per smaltire le pratiche entro l’estate.

Le nuove domande di Golden Visa, al momento, potrebbero non essere prioritarie, con conseguenti tempi di elaborazione più lunghi e un elevato grado di incertezza per i nuovi richiedenti.

Questa nuova fase del Golden Visa dà priorità all’impatto, piuttosto che alla convenienza. Resta un percorso valido per ottenere la residenza nell’UE, ma con condizioni più rigide, tempi di attesa più lunghi e un’attenzione esplicita verso i candidati disposti a contribuire agli obiettivi di innovazione e sviluppo del Portogallo.

Costi del Golden Visa Portoghese

Le spese legali per il Golden Visa in Portogallo variano a seconda del livello di assistenza richiesto. Sebbene sia tecnicamente possibile fare domanda in autonomia, la maggior parte dei richiedenti preferisce affidarsi a un avvocato o a un agente autorizzato per semplificare la procedura e ridurre il rischio di errori amministrativi.

Questo supporto diventa particolarmente importante quando si tratta di documenti emessi al di fuori del Portogallo. Questi devono spesso essere legalizzati e, in alcuni casi, apostillati prima di poter essere accettati.

Qualsiasi documento non redatto in inglese o in portoghese deve inoltre essere tradotto, il che può aumentare tempi e costi. Il supporto legale o di un agente può alleggerire questi oneri e garantire un processo di candidatura più efficiente.

Come fare domanda per il Golden Visa in Portogallo nel 2025

Come fare domanda per il Golden Visa in Portogallo nel 2025

Raccolta dei documenti

La domanda richiede diversi documenti ufficiali. Molti richiedenti si affidano a professionisti legali per assicurarsi che tutta la documentazione sia corretta e completa prima dell’invio.

Avrai bisogno di:

  • Un passaporto valido
  • Prova di un investimento idoneo in Portogallo
  • Copertura assicurativa sanitaria
  • Certificato del casellario giudiziale
  • Conferma della conformità fiscale in Portogallo
  • Dichiarazione giurata che attesti l’impegno a mantenere l’investimento per almeno cinque anni
  • Prova del pagamento delle tasse di domanda per il visto

A seconda del paese di rilascio, i documenti potrebbero dover essere legalizzati e tradotti con certificazione.

Ottenere un NIF e aprire un conto bancario

Prima di procedere con l’investimento, dovrai ottenere un numero fiscale portoghese (NIF) e aprire un conto bancario locale. I fondi devono essere trasferiti su questo conto e l’investimento deve essere effettuato da lì per rispettare i requisiti ufficiali.

Aprire un conto è relativamente semplice se sei già in Portogallo. I non residenti potrebbero dover cercare banche che offrono servizi adatti agli investitori internazionali.

Il tuo rappresentante legale potrà assisterti nella scelta della banca più adatta.

Effettua il tuo investimento

Una volta aperto il conto e ottenuto il NIF, puoi procedere con l’investimento. I requisiti variano in base al tipo di investimento idoneo scelto, e l’assistenza legale può guidarti in ogni fase del processo.

Invia la tua domanda

Completato l’investimento, invia la tua domanda al Serviço de Estrangeiros e Fronteiras (SEF), l’autorità portoghese per l’immigrazione.

Presentare domanda presso gli uffici SEF in aree meno popolate può ridurre i tempi di attesa. I rappresentanti legali gestiscono solitamente questa fase per garantirne la correttezza.

Partecipa al colloquio con il SEF

Dopo la revisione iniziale, tu e gli eventuali familiari a carico inclusi nella domanda sarete invitati a un appuntamento presso il SEF per la raccolta dei dati biometrici.

Ricevi il tuo Golden Visa

Una volta approvata la domanda, verranno rilasciati i visti per te e per i tuoi familiari. L’elaborazione richiede in genere circa quattro mesi, e i documenti possono essere ritirati di persona o spediti all’indirizzo registrato.

Tempistiche del Golden Visa Portoghese

• Anni 1–2: I visti iniziali sono validi per due anni. È necessario rispettare i criteri di eleggibilità, mantenere l’investimento e soggiornare in Portogallo almeno sette giorni all’anno. Inizia a preparare il rinnovo circa tre mesi prima della scadenza.
• Anni 3–4: I visti rinnovati sono validi per tre anni, con requisiti continui di residenza e conformità.
• Anno 5 e oltre: Puoi scegliere di:
 o Fare domanda per la cittadinanza portoghese
 o Fare domanda per la residenza permanente
 o Rinnovare il Golden Visa
 o Uscire dal programma

La cittadinanza o la residenza permanente eliminano l’obbligo di mantenere l’investimento.

Domande Frequenti

Cosa è cambiato nel programma Golden Visa del Portogallo?

Riforme significative sono state introdotte con la legge “Mais Habitação” del 2023, che ha eliminato le opzioni legate agli investimenti immobiliari e ai trasferimenti di capitale. Le categorie di investimento attualmente ammesse restano valide nel 2025, ma è sempre consigliabile verificare gli aggiornamenti più recenti prima di presentare domanda.

Il programma Golden Visa è ancora attivo?

Sì, il programma continua. Anche se è soggetto a revisioni periodiche, rimane un’opzione valida per gli investitori che soddisfano i criteri aggiornati.

La mia famiglia può essere inclusa nella domanda?

Sì. I familiari diretti possono essere inclusi, tra cui:

  • Il coniuge
  • I figli minori di 18 anni
  • I figli a carico di età compresa tra 18 e 26 anni ancora in istruzione
  • I genitori con almeno 65 anni

I Golden Visa sono rinnovabili?

I Golden Visa sono inizialmente validi per due anni e possono essere rinnovati per periodi successivi di tre anni. Dopo cinque anni, è possibile fare domanda per la cittadinanza o la residenza permanente.

Considerazioni Pratiche per Investitori e Trasferiti

Per chi sta ancora valutando un trasferimento in Portogallo nel 2025, il percorso è diventato più complesso, ma non necessariamente chiuso.

I richiedenti del Golden Visa devono essere pronti a investire in iniziative o istituzioni che siano in linea con le priorità economiche a lungo termine del Portogallo, come la ricerca scientifica, l’innovazione e la conservazione del patrimonio culturale.

Il settore immobiliare, precedentemente una classe di attività conveniente per gli investitori stranieri, non è più un’opzione. Questo richiede un cambio di mentalità: dal concetto di preservazione del capitale tramite immobili alla partecipazione attiva nell’economia portoghese.

I potenziali richiedenti devono inoltre tenere conto dei ritardi amministrativi. Le autorità per l’immigrazione sono sotto pressione, con un arretrato nazionale di oltre 400.000 pratiche pendenti.

Le nuove domande per il Golden Visa potrebbero non essere prioritarie rispetto ad altri canali migratori, il che significa che i richiedenti dovrebbero aspettarsi tempistiche ben superiori ai 12 mesi, o anche di più.

Sebbene il Portogallo offra ancora vantaggi in termini di stile di vita — come il clima mite, la sicurezza e l’accesso all’UE — gli incentivi finanziari che ne alimentavano l’attrattiva si sono notevolmente ridotti.

In ogni caso, è fondamentale avvalersi di consulenza legale e fiscale professionale. La nuova struttura è meno tollerante, più esigente dal punto di vista burocratico e soggetta a controlli più rigidi.

I pianificatori con interessi transfrontalieri — in particolare coloro che gestiscono patrimoni, trust o strutture societarie — devono rivalutare il ruolo del Portogallo all’interno delle proprie strategie globali.

Pained by financial indecision?

Adam Fayed Contact CTA3

Adam is an internationally recognised author on financial matters with over 830million answer views on Quora, a widely sold book on Amazon, and a contributor on Forbes.

This website is maintained for personal branding purposes and is intended solely to share the personal views, experiences, as well as personal and professional journey of Adam Fayed.

Personal Capacity
All views, opinions, statements, insights, or declarations expressed on this website are made by Adam Fayed in a strictly personal capacity. They do not represent, reflect, or imply any official position, opinion, or endorsement of any organization, employer, client, or institution with which Adam Fayed is or has been affiliated. Nothing on this website should be construed as being made on behalf of, or with the authorization of, any such entity.

Endorsements, Affiliations or Service Offerings
Certain pages of this website may contain general information that could assist you in determining whether you might be eligible to engage the professional services of Adam Fayed or of any entity in which Adam Fayed is employed, holds a position (including as director, officer, employee or consultant), has a shareholding or financial interest, or with which Adam Fayed is otherwise professionally affiliated. However, any such services—whether offered by Adam Fayed in a professional capacity or by any affiliated entity—will be provided entirely separately from this website and will be subject to distinct terms, conditions, and formal engagement processes. Nothing on this website constitutes an offer to provide professional services, nor should it be interpreted as forming a client relationship of any kind. Any reference to third parties, services, or products does not imply endorsement or partnership unless explicitly stated.

*Many of these assets are being managed by entities where Adam Fayed has personal shareholdings but whereby he is not providing personal advice.

I confirm that I don’t currently reside in the United States, Puerto Rico, the United Arab Emirates, Iran, Cuba or any heavily-sanctioned countries.

If you live in the UK, please confirm that you meet one of the following conditions:

1. High-net-worth

I make this statement so that I can receive promotional communications which are exempt

from the restriction on promotion of non-readily realisable securities.

The exemption relates to certified high net worth investors and I declare that I qualify as such because at least one of the following applies to me:

I had, throughout the financial year immediately preceding the date below, an annual income

to the value of £100,000 or more. Annual income for these purposes does not include money

withdrawn from my pension savings (except where the withdrawals are used directly for

income in retirement).

I held, throughout the financial year immediately preceding the date below, net assets to the

value of £250,000 or more. Net assets for these purposes do not include the property which is my primary residence or any money raised through a loan secured on that property. Or any rights of mine under a qualifying contract or insurance within the meaning of the Financial Services and Markets Act 2000 (Regulated Activities) order 2001;

  1. c) or Any benefits (in the form of pensions or otherwise) which are payable on the

termination of my service or on my death or retirement and to which I am (or my

dependents are), or may be entitled.

2. Self certified investor

I declare that I am a self-certified sophisticated investor for the purposes of the

restriction on promotion of non-readily realisable securities. I understand that this

means:

i. I can receive promotional communications made by a person who is authorised by

the Financial Conduct Authority which relate to investment activity in non-readily

realisable securities;

ii. The investments to which the promotions will relate may expose me to a significant

risk of losing all of the property invested.

I am a self-certified sophisticated investor because at least one of the following applies:

a. I am a member of a network or syndicate of business angels and have been so for

at least the last six months prior to the date below;

b. I have made more than one investment in an unlisted company in the two years

prior to the date below;

c. I am working, or have worked in the two years prior to the date below, in a

professional capacity in the private equity sector, or in the provision of finance for

small and medium enterprises;

d. I am currently, or have been in the two years prior to the date below, a director of a company with an annual turnover of at least £1 million.

 

Adam Fayed is not UK based nor FCA-regulated.

 

Adam Fayed uses cookies to enhance your browsing experience, deliver personalized content based on your preferences, and help us better understand how our website is used. By continuing to browse adamfayed.com, you consent to our use of cookies.


Learn more in our Privacy Policy & Terms & Conditions.