+44 7393 450837
hello@adamfayed.com

Paesi senza Imposta sulle Società nel 2025

🌐 English | Ver en Español

Cerchi paesi senza imposta sulle società? Scopri le principali giurisdizioni che offrono un’imposta sulle società pari a zero nel 2025, insieme a esenzioni condizionate e alternative a bassa tassazione.

Se stai cercando di investire come espatriato o individuo con un patrimonio elevato — che è la mia specialità — puoi scrivermi a (hello@adamfayed.com) o contattarmi su WhatsApp (+44-7393-450-837).

Questo vale anche se cerchi un secondo parere o investimenti alternativi.

Alcuni fatti potrebbero cambiare rispetto al momento della scrittura. Nulla di quanto scritto costituisce consulenza finanziaria, legale, fiscale o personale, né una sollecitazione all’investimento.

Paesi Popolari Come Paradisi Fiscali

Secondo i dati aggiornati a ottobre 2024, i seguenti paesi continuano a dominare il panorama globale come paradisi fiscali popolari:

  • Isole Vergini Britanniche
  • Isole Cayman
  • Bermuda
  • Svizzera
  • Singapore
  • Hong Kong
  • Paesi Bassi
  • Jersey
  • Irlanda
  • Lussemburgo
  • Bahamas
  • Isola di Man
  • Guernsey
  • Cipro
  • Mauritius
  • Cina
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Francia
  • Malta

Questi paesi sono noti per le loro politiche fiscali favorevoli agli investitori, la riservatezza e le normative flessibili. Tuttavia, non tutti offrono una vera imposta sulle società pari a zero.

Vediamo come si suddividono:

  • Paesi con imposta sulle società realmente pari a zero
  • Giurisdizioni con esenzioni fiscali condizionate o parziali
  • Paesi con imposte basse (ma non zero), comunque competitivi

Paesi con imposta sulle società realmente pari a zero

Paesi senza Imposta sulle Società

L’assenza di imposta societaria significa che questi paesi non applicano alcun prelievo sugli utili aziendali, rendendoli destinazioni estremamente attraenti per imprenditori e investitori.

Isole Vergini Britanniche (BVI)

Le Isole Vergini Britanniche sono un noto paradiso fiscale che non applica imposta sul reddito societario, rendendole una destinazione top per aziende internazionali e società holding.

La semplicità amministrativa e la facilità nel fare impresa le rendono popolari tra trust, servizi finanziari e strutture offshore. Il quadro giuridico robusto, la stabilità economica e la bassa regolamentazione burocratica ne rafforzano l’attrattività.

Isole Cayman

Come le BVI, le Cayman offrono un’aliquota dello 0% sulle società. Sono particolarmente apprezzate da hedge fund, società d’investimento e multinazionali.

L’assenza di imposte su plusvalenze, successioni e patrimoni rappresenta un vantaggio strategico per massimizzare la redditività. L’industria finanziaria locale è molto sviluppata e il governo mantiene un clima fortemente favorevole agli investitori.

Bahamas

Le Bahamas applicano zero imposta sulle società, zero plusvalenze e zero imposta di successione, rendendole una delle mete principali per aziende attive nel turismo, finanza e real estate.

Un sistema giuridico trasparente e una regolamentazione favorevole continuano ad attrarre capitali esteri.

Queste giurisdizioni si sono affermate come hub finanziari globali grazie alla combinazione di zero tasse, stabilità normativa e facilità di avvio impresa. Tuttavia, è essenziale rispettare le norme fiscali internazionali per evitare sanzioni. Si consiglia sempre consulenza professionale prima di avviare un’attività in questi paesi.

Paesi con imposta sulle società pari a zero (solo in certe condizioni)

Queste giurisdizioni offrono esenzioni fiscali o aliquote molto basse, ma solo in condizioni specifiche: ad esempio per particolari settori, fonti di reddito o aree geografiche.

Guernsey

Guernsey, Dipendenza della Corona Britannica, offre un regime fiscale attraente, con aliquote ridotte e numerose esenzioni.

  • Aliquota attuale: 0% per la maggior parte delle aziende; 10%–20% per servizi finanziari
  • Caratteristiche: Nessuna imposta su plusvalenze, successioni o IVA
  • Condizioni: Le società finanziarie sono tassate al 10%, mentre le altre godono del 0%. Settori come assicurazioni, banche e fondi devono rispettare requisiti normativi specifici per mantenere lo status esente.

Jersey

Jersey offre una struttura fiscale estremamente favorevole:

  • Aliquota attuale: 0% per la maggior parte delle attività, 10% per finanza, 20% per grande distribuzione e utility
  • Caratteristiche: Nessuna imposta sulle successioni né su plusvalenze
  • Condizioni: Le attività nei settori regolati devono rispettare criteri di conformità per accedere alle aliquote agevolate

Isola di Man

Molto popolare tra imprese digitali e società holding:

  • Aliquota attuale: 0% per la maggior parte, 10%–15% per banche, 20% su redditi immobiliari
  • Caratteristiche: Niente IVA, plusvalenze o successioni
  • Condizioni: Le società devono soddisfare requisiti di “economic substance”

Bermuda

Anche Bermuda ha un’aliquota pari a 0%, ma:

  • Dal gennaio 2025, introdurrà un’imposta del 15% per le multinazionali con ricavi superiori a €750 milioni
  • Caratteristiche: Niente imposte su vendite, plusvalenze o IVA
  • Condizioni: Rimane un ambiente favorevole per assicurazioni e fondi, ma occorre conformità alle nuove norme fiscali globali

Emirati Arabi Uniti (EAU)

Dal 2022, l’aliquota è del 9% sui profitti superiori a AED 375.000, ma:

  • Le aziende nelle Free Zone possono ancora beneficiare di esenzioni
  • Caratteristiche: Redditi “qualificati” restano esenti
  • Condizioni: Solo chi opera al di fuori delle Free Zone o supera la soglia viene tassato

Paesi con imposte basse (ma non zero)

Paesi con imposte basse ma non zero

Questi paesi non offrono esenzioni totali, ma hanno aliquote molto più basse rispetto agli standard globali, spesso accompagnate da incentivi.

Svizzera

  • Aliquota: Tra 11,9% e 20,5% (federale + cantonale)
  • Caratteristiche: Economia stabile, settore bancario forte
  • Condizioni: Variazioni locali e trattative con i cantoni possono portare a riduzioni

Singapore

  • Aliquota: 17%
  • Incentivi: Esenzioni parziali per PMI (75% sui primi SGD 10.000, 50% sui successivi 190.000)
  • Start-up: Esenzione 75% fino a SGD 100.000
  • Niente imposta su plusvalenze

Hong Kong

  • Aliquota: 8,25% sui primi HKD 2 milioni, 16,5% oltre
  • Caratteristiche: Nessuna IVA o tassa sulle vendite
  • Condizioni: Profitti esteri potenzialmente esenti; trattati contro doppia imposizione

Irlanda

  • Aliquota: 12,5% (redditi commerciali), 25% (non commerciali)
  • Caratteristiche: Accesso al mercato UE, forza lavoro qualificata
  • Incentivi: Regime “Knowledge Development Box” per redditi da IP

Malta

  • Aliquota nominale: 35%
  • Effettiva per stranieri: Circa 5% grazie a sistema di rimborsi
  • Condizioni: L’azienda deve operare realmente a Malta

Lussemburgo

  • Aliquota: 14%–16%
  • Incentivi: Agevolazioni per holding e attività transfrontaliere
  • Condizioni: Necessaria “sostanza economica” reale nel paese

Cipro

  • Aliquota: 12,5%
  • Incentivi: Esenzione su dividendi e plusvalenze da titoli
  • Condizioni: Solo se rispettate condizioni specifiche

Paesi Bassi

  • Aliquota: 19% fino a €200.000, 25,8% oltre
  • Incentivi: “Innovation Box” → 9% su redditi da IP
  • Condizioni: Nessuna industria al 0%, ma molte agevolazioni R&S

Mauritius

  • Aliquota: 15%
  • Esenzione parziale: 80% per aziende globali → effettiva al 3%
  • Condizioni: Licenza e attività internazionale obbligatorie

Cina

  • Aliquota standard: 25%
  • Ridotta al 15% per imprese tecnologiche avanzate
  • Condizioni: Requisiti rigorosi per qualificarsi

Regno Unito

  • Aliquota: 25% (19% per utili < £50.000)
  • Incentivi: “Patent Box” e crediti R&S
  • Condizioni: Validi solo per attività altamente innovative

Francia

  • Aliquota: 25%
  • PMI: 15% sui primi €42.500
  • Condizioni: Requisiti stringenti, nessun regime a zero imposte

Pained by financial indecision?

Adam Fayed Contact CTA3

Adam is an internationally recognised author on financial matters with over 830million answer views on Quora, a widely sold book on Amazon, and a contributor on Forbes.

This website is maintained for personal branding purposes and is intended solely to share the personal views, experiences, as well as personal and professional journey of Adam Fayed.

Personal Capacity
All views, opinions, statements, insights, or declarations expressed on this website are made by Adam Fayed in a strictly personal capacity. They do not represent, reflect, or imply any official position, opinion, or endorsement of any organization, employer, client, or institution with which Adam Fayed is or has been affiliated. Nothing on this website should be construed as being made on behalf of, or with the authorization of, any such entity.

Endorsements, Affiliations or Service Offerings
Certain pages of this website may contain general information that could assist you in determining whether you might be eligible to engage the professional services of Adam Fayed or of any entity in which Adam Fayed is employed, holds a position (including as director, officer, employee or consultant), has a shareholding or financial interest, or with which Adam Fayed is otherwise professionally affiliated. However, any such services—whether offered by Adam Fayed in a professional capacity or by any affiliated entity—will be provided entirely separately from this website and will be subject to distinct terms, conditions, and formal engagement processes. Nothing on this website constitutes an offer to provide professional services, nor should it be interpreted as forming a client relationship of any kind. Any reference to third parties, services, or products does not imply endorsement or partnership unless explicitly stated.

*Many of these assets are being managed by entities where Adam Fayed has personal shareholdings but whereby he is not providing personal advice.

I confirm that I don’t currently reside in the United States, Puerto Rico, the United Arab Emirates, Iran, Cuba or any heavily-sanctioned countries.

If you live in the UK, please confirm that you meet one of the following conditions:

1. High-net-worth

I make this statement so that I can receive promotional communications which are exempt

from the restriction on promotion of non-readily realisable securities.

The exemption relates to certified high net worth investors and I declare that I qualify as such because at least one of the following applies to me:

I had, throughout the financial year immediately preceding the date below, an annual income

to the value of £100,000 or more. Annual income for these purposes does not include money

withdrawn from my pension savings (except where the withdrawals are used directly for

income in retirement).

I held, throughout the financial year immediately preceding the date below, net assets to the

value of £250,000 or more. Net assets for these purposes do not include the property which is my primary residence or any money raised through a loan secured on that property. Or any rights of mine under a qualifying contract or insurance within the meaning of the Financial Services and Markets Act 2000 (Regulated Activities) order 2001;

  1. c) or Any benefits (in the form of pensions or otherwise) which are payable on the

termination of my service or on my death or retirement and to which I am (or my

dependents are), or may be entitled.

2. Self certified investor

I declare that I am a self-certified sophisticated investor for the purposes of the

restriction on promotion of non-readily realisable securities. I understand that this

means:

i. I can receive promotional communications made by a person who is authorised by

the Financial Conduct Authority which relate to investment activity in non-readily

realisable securities;

ii. The investments to which the promotions will relate may expose me to a significant

risk of losing all of the property invested.

I am a self-certified sophisticated investor because at least one of the following applies:

a. I am a member of a network or syndicate of business angels and have been so for

at least the last six months prior to the date below;

b. I have made more than one investment in an unlisted company in the two years

prior to the date below;

c. I am working, or have worked in the two years prior to the date below, in a

professional capacity in the private equity sector, or in the provision of finance for

small and medium enterprises;

d. I am currently, or have been in the two years prior to the date below, a director of a company with an annual turnover of at least £1 million.

 

Adam Fayed is not UK based nor FCA-regulated.

 

Adam Fayed uses cookies to enhance your browsing experience, deliver personalized content based on your preferences, and help us better understand how our website is used. By continuing to browse adamfayed.com, you consent to our use of cookies.


Learn more in our Privacy Policy & Terms & Conditions.